vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana dei Comuni della Valsesia appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Programma INTERREG VI-A Italia Svizzera "Progetto GeoNet"

GeoNet
GeoNet- Cross-border GEOheritage NETwork, Network del patrimonio geologico
transfrontaliero, è un progetto transfrontaliero, finanziato attraverso il progetto Interreg Italia-Svizzera VI-A.
Il progetto che trasforma le Alpi in un distretto geoturistico transfrontaliero, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio geologico e minerario delle Alpi e trasformarlo in un volano di sviluppo turistico sostenibile.
E' questa la sfida di GeoNet, il progetto triennale, avviato il 1 gennaio 2025, che punta a creare un distretto geoturistico transfrontaliero tra Italia e Svizzera, unendo siti di interesse tra Valsesia, Verbano, Ossola, Brig-Simplon e Binntal.
L’iniziativa ha due obiettivi chiave: un’offerta geo-turistica unica e coordinata, capace di attrarre visitatori tutto l’anno, e la verifica della fattibilità di un Geoparco UNESCO transfrontaliero, ispirato all’esperienza del SesiaValgrande UNESCO Geopark.
Il progetto punta sull’inclusività, con percorsi accessibili e tecnologie immersive come la realtà virtuale, che permetteranno a tutti di esplorare le meraviglie geologiche del territorio.
Fondamentale il coinvolgimento di giovani, scuole e operatori turistici, che diventeranno ambasciatori di questa ricchezza naturale.
GeoNet darà vita anche al distretto minerario dell’oro, rilanciando il turismo legato alle miniere storiche.
Un’iniziativa ambiziosa che, grazie alla collaborazione tra Italia e Svizzera, promuove l’arco alpino come meta d’eccellenza per il turismo sostenibile attivo tutto l’anno.

Giornata alle miniere d'oro di Gondo
14/05/2025

In occasione del 128° anniversario della chiusura delle miniere d'oro di Gondo, si terrà un incontro di networking transfrontaliero presso uno dei più importanti siti minerari storici della Svizzera. Da 40 anni lavoriamo con passione per preservare e rendere accessibili al pubblico questi straordinari impianti sotterranei, contribuendo in modo innovativo al turismo del Vallese.

GIOVEDì 15 MAGGIO 2025
RITROVO ORE 10:00 - PIAZZALE DI GONDO
In mattinata: escursione pedestre per la galleria Leopold nella Valle Vaira, visita della galleria Leopold e Goldminers Apero.
Nel pomeriggio: visita al Museo della Miniera presso l’Albergo Stockalperturm. 

Cosa portare: scarpe da montagna leggere, abbigliamento outdoor resistente (giacca, maglione), cappello e protezione solare, macchina fotografica.
Nota: all'interno della miniera la temperatura è di circa 10 °C.

Prenotazioni entro il 12/05: goldmine-gondo@bluewin.ch
Evento realizzato nell’ambito del progetto INTERREG GeoNet, cofinanziato dall’Unione Europea.

La squadra di GeoNet: chi siamo?
25/02/2025

Partner di progetto:
Capofila italiano: GAL Terre del Sesia S.C.aR.L
Regione Piemonte - Direzione A1800A Opere Pubbliche
Difesa del Suolo, Protezione Civile, trasporti e Logistica /Settore Geologico
Ente di gestione delle Aree Protette dell’Ossola
Ente Parco Nazionale Val Grande
Unione Montana dei Comuni della Valsesia


Capofila svizzero: Landschaftspark Binntal Parco naturale della Valle di Binn
Tourismusverein Landschaftspark Binntal Associazione turistica del Parco naturale della Valle di Binn
Simplon Trekking

Partner associati:
UNESCO-Weltnaturerbe TektonikArena Sardona
GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola SCARL
Provincia di Vercelli
Monterosa2000 S.p.A.
Terre dell’Alto Piemonte Biella Novara Valsesia Vercelli S.c.a r.l.
Comune di Balmuccia (VC)
Consorzio Turistico Walser Alagna Valsesia Walser 
Alagna Valsesia
Ente di gestione dei Sacri Monti – Riserva Speciale del
Sacro Monte di Varallo
VisitPiemonte SCRL
Distretto Turistico dei Laghi Scrl
Regione Piemonte - Settore offerta turistica
Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet