vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana dei Comuni della Valsesia appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Attuazione misure PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), previsto dal D.L. 152/2021, si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), con un pacchetto da 750 miliardi di euro, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. La principale componente del programma NGEU è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro (312,5 sovvenzioni, i restanti 360 miliardi prestiti a tassi agevolati).
Il PNRR, strutturato in quattro aree (obiettivi generali, riforme e missioni, attuazione e monitoraggio, valutazione dell’impatto macroeconomico), include tre priorità trasversali a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in Missioni. Per ciò che concerne l’attività dei Servizi Sociali la Missione di riferimento è la n. 5 “inclusione e coesione”, a sua volta suddivisa in tre Componenti e ulteriori Investimenti.
Nello specifico gli Investimenti che interessano l’ambito sociale sono tre, così suddivisi:
• Investimento 1.1: Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti
o 1.1: sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini (progetto P.I.P.P.I)
o 1.2: autonomia degli anziani non autosufficienti
o 1.3: rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione
o 1.4: rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali
• Investimento 1.2: Percorsi di autonomia per persone con disabilità
• Investimento 1.3: Povertà estrema - housing temporaneo e stazioni di posta
o 3.1: Housing temporaneo
o 3.2: Stazioni di posta
L’attuazione degli interventi sarà effettuata, come previsto della normativa, nella cornice dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) che, nella fattispecie della realtà dell'Unione Montana dei Comuni della Valsesia., è quello della Provincia di Vercelli che comprende al suo interno, oltre a questo Ente, il Consorzio C.I.S.A.S di Santhià, il Consorzio C.A.S.A. e il Comune di Vercelli (Ente Capofila).
L’ATS ha concorso per l’ottenimento dei finanziamenti relativamente a tutti gli investimenti, ottenendo riscontro positivo per ogni progetto presentato, fatta eccezione per l’investimento 1.1.1 “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini” che non ha conseguito lo stanziamento delle somme.
Si segnala inoltre la partecipazione dell’Ente alla progettualità 1.7.2 Facilitazione digitale in fase di approvazione.

Progetto exPNRR: 
Relativamente al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), previsto dal D.L. 152/2021 per ciò che concerne l’attività del Settore Agrario, Tecnico, Territorio e Ambiente la Missione di riferimento è la n. 5 “inclusione e coesione” componente 3 - interventi speciali per la coesione territoriale –investimento1: " strategia nazionale per le aree interne - linea di intervento 1.1.1. potenziamento dei servizi per le infrastrutture sociali per il progetto di  “RIQUALIFICAZIONE E RIUSO DEGLI IMMOBILI EX SUORE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CENTRO ALZHEIMER E ABITAZIONI INCLUSIVE”, CUP G92F22000420006. Il progetto è diventato EX PNRR con sottoscrizione dello schema di revisione del 19/11/2024, pertanto il titolare dell’intervento “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” ex PNRR M5C3 I1.1.1. è il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei ministri, succeduto, a titolo universale, in tutti i rapporti attivi e passivi alla soppressa Agenzia per la coesione territoriale. i progetti inizialmente finanziati a valere sulle risorse PNRR M5C3 I1.1.1. “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” sono trasferiti a valere sulle risorse di cui l’art.1, comma 5, lettera e) del D.L. n.19 del 2 marzo 2024, per le quali nel bilancio di previsione della spesa della PCM è stato istituito apposito capitolo di spesa 997 “Potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità - ex PNRR M5C3”.

Misure

exPNRR:Riqualificazione e riuso degli immobili EX SUORE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CENTRO ALZHEIMER E ABITAZIONI INCLUSIVE”, CUP G92F22000420006

Misura: Missione 5
Investimento 1.1.1 Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture Sociali di Comunità

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet