Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Evento di networking
Dal 20 al 23 ottobre si è svolto l'Evento Geonet "Un viaggio nel cuore della geodiversità delle Alpi".
Quattro giorni tra paesaggi spettacolari, geositi unici e cultura alpina, per rafforzare le connessioni tra i partner del progetto Interreg Italia- Svizzera GeoNet.
L'evento è stata occasione di scambio di buone pratiche tra territori alpini, con la partecipazione attiva dello Chablais UNESCO Global Geopark.
In collaborazione con il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark.

Si è appena concluso l’evento di networking organizzato nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera GeoNet, che per quattro intense giornate ha riunito nei territori del Geoparco UNESCO Sesia Val Grande rappresentanti istituzionali, operatori turistici e referenti di parchi naturali provenienti da Italia, Svizzera e Francia.

Un incontro internazionale pensato per condividere esperienze, conoscenze e buone pratiche sulla valorizzazione la geodiversità del patrimonio transfrontaliero. Il progetto GeoNet, guidato dal GAL Terre del Sesia in qualità di capofila, punta alla creazione di un distretto geoturistico accessibile, integrato e sostenibile, che metta in rete i geositi e le aree di interesse minerario tra Piemonte e Canton Vallese.
 
L’evento ha dimostrato concretamente come le nostre montagne non siano soltanto mete per sport invernali e trekking estivi, ma luoghi vivi di storia, scienza e cultura, custodi di un’eredità geologica millenaria da raccontare e valorizzare per un turismo più eterogeneo e consapevole.
 
Il viaggio è partito lunedì 20 ottobre da Vogogna, nel cuore del Parco Nazionale della Val Grande, con i saluti del Direttore Michele Zanelli e le presentazioni dei partner italiani e svizzeri. Tra gli ospiti d’onore, anche una delegazione dal Geoparco dello Chablais, che, assieme ai partner svizzeri della Valle di Binn, ha arricchito l’incontro con un prezioso contributo internazionale.
 
Il programma ha combinato momenti formativi, visite sul campo e confronto diretto. Il gruppo, composto da guide alpine e forestali, geologi, funzionari e direttori di Parchi, amministratori locali (tra cui il Sindaco di Alagna) e le dottorande dell’Università di Torino con il loro docente Prof. Marco Giardino, ha toccato luoghi simbolici come il GeoLab di Vogogna, l’Antica Cava Moschini, il Sacro Monte di Varallo, il Museo Walser di Alagna, l’Istituto Scientifico Angelo Mosso sul Passo dei Salati a 2901 m, e i geositi del Supervulcano del Sesia.

Ogni tappa è stata guidata da esperti del territorio, permettendo di viaggiare non solo nello spazio ma anche nel tempo, dalle origini geologiche delle Alpi fino alle testimonianze culturali delle prime comunità Walser.
Non solo rocce, ma protagoniste silenziose e indispensabili nella storia delle comunità, presenti nei monumenti, nell’arte e nella cultura.
 
L’evento è stato un vero e proprio team building all’aria aperta, caratterizzato da una costante condivisione di idee e di spunti tra i geoparchi protagonisti.
 
Si è concluso presso Villa Caccia (Romagnano Sesia) con una riflessione condivisa sul futuro del geoturismo transfrontaliero, sempre più orientato all’inclusione, all’accessibilità e alla sostenibilità.
 
Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che hanno preso parte a questa intensa esperienza.


GeoNet- Cross-border GEOheritage NETwork, Network del patrimonio geologico transfrontaliero, è un progetto transfrontaliero, finanziato attraverso il progetto Interreg Italia-Svizzera VI-A.
Il progetto che trasforma le Alpi in un distretto geoturistico transfrontaliero, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio geologico e minerario delle Alpi e trasformarlo in un volano di sviluppo turistico sostenibile.
E' questa la sfida di GeoNet, il progetto triennale, avviato il 1 gennaio 2025, che punta a creare un distretto geoturistico transfrontaliero tra Italia e Svizzera, unendo siti di interesse tra Valsesia, Verbano, Ossola, Brig-Simplon e Binntal.
L’iniziativa ha due obiettivi chiave: un’offerta geo-turistica unica e coordinata, capace di attrarre visitatori tutto l’anno, e la verifica della fattibilità di un Geoparco UNESCO transfrontaliero, ispirato all’esperienza del SesiaValgrande UNESCO Geopark.
Il progetto punta sull’inclusività, con percorsi accessibili e tecnologie immersive come la realtà virtuale, che permetteranno a tutti di esplorare le meraviglie geologiche del territorio.
Fondamentale il coinvolgimento di giovani, scuole e operatori turistici, che diventeranno ambasciatori di questa ricchezza naturale.
GeoNet darà vita anche al distretto minerario dell’oro, rilanciando il turismo legato alle miniere storiche.
Un’iniziativa ambiziosa che, grazie alla collaborazione tra Italia e Svizzera, promuove l’arco alpino come meta d’eccellenza per il turismo sostenibile attivo tutto l’anno.

Partner di progetto:
Capofila italiano: GAL Terre del Sesia S.C.aR.L
Regione Piemonte - Direzione A1800A Opere Pubbliche
Difesa del Suolo, Protezione Civile, trasporti e Logistica /Settore Geologico
Ente di gestione delle Aree Protette dell’Ossola
Ente Parco Nazionale Val Grande
Unione Montana dei Comuni della Valsesia

Capofila svizzero: Landschaftspark Binntal Parco naturale della Valle di Binn
Tourismusverein Landschaftspark Binntal Associazione turistica del Parco naturale della Valle di Binn
Simplon Trekking



Galleria fotografica

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2025 12:21:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri