Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Una campagna di comunicazione per la sostenibilità della filiera bosco-legno-energia

In Piemonte, i combustibili legnosi sono molto utilizzati per riscaldare le abitazioni: circa il 20% dei fabbisogni termici residenziali piemontesi è coperto da legna, pellet o cippato. Come in molte regioni italiane, soprattutto della pianura...
Data:

14 gennaio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In Piemonte, i combustibili legnosi sono molto utilizzati per riscaldare le abitazioni: circa il 20% dei fabbisogni termici residenziali piemontesi è coperto da legna, pellet o cippato.

Come in molte regioni italiane, soprattutto della pianura padana, la combustione domestica di biomasse è fonte di una quota significativa del PM10 presente in aria, con valori che possono oscillare tra il 20% e i 30% del totale. Inoltre la combustione non corretta di legno produce quote percentuali almeno altrettanto cospicue delle emissioni totali di benzo[a]pirene.

Ne consegue che è necessario un utilizzo informato e responsabile del combustibile legno, che è un materiale molto più complesso di quello che abitualmente si percepisce.

Alla seguente pagina della Regione Piemonte è possibile seguire un webinar gratuito dove vengono approfonditi aspetti come scegliere legna di qualità, come seccarla, come accenderla e come gestire l'impianto a legna, stufa o camino. Vengono inoltre spiegate, in modo semplice e avvincente, le modalità con cui ridurre le emissioni e con cui risparmiare denaro ed energia raggiungendo la massima efficienza, sfatando, in modo anche divertente, molti falsi miti sulla combustione della legna e sui suoi effetti. Vengono infine trattate le tematiche della manutenzione e dell'efficientamento complessivo degli edifici, con un accenno alle normative a cui tutti i possessori di stufe e camini devono attenersi nei prossimi anni.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 14/01/2025 09:22:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri