Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Accordo per pagamenti più veloci alle aziende agricole dei fondi europei

Agea, l’organismo pagatore nazionale per le erogazioni in agricoltura, e Regione Piemonte hanno siglato un accordo-quadro che rafforza la collaborazione già in atto e che si propone di semplificare le domande e rendere più veloci i pagamenti alle...
Data:

17 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Agea, l’organismo pagatore nazionale per le erogazioni in agricoltura, e Regione Piemonte hanno siglato un accordo-quadro che rafforza la collaborazione già in atto e che si propone di semplificare le domande e rendere più veloci i pagamenti alle aziende agricole dei fondi della Politica agricola comune.

Il documento è stato firmato il 15 ottobre a Roma dal direttore di Agea Coordinamento Salvatore Carfì e dal direttore Arpea. l’organismo pagatore piemontese, Angelo Marengo, alla presenza del sottosegretario all’Agricoltura Patrizio La Pietra, dell’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni e del direttore di Agea Fabio Vitale.

L’allineamento operativo fra Arpea e Agea è dunque il primo passo per un vero e proprio cambio di paradigma del sistema di gestione piemontese della Pac.

Gli obiettivi e le azioni dell’accordo: 

* Semplificare, ottimizzare ed efficientare i servizi offerti al settore agricolo e forestale nell’ambito della gestione e controllo dei fondi della Pac 2023-2027, promuovendo la valorizzazione di best practices, l’omogeneizzazione delle procedure operative e l’introduzione di tecnologie avanzate.

* Razionalizzare le risorse impegnate per le attività relative all’erogazione dei fondi Feaga.

* Valorizzare il patrimonio conoscitivo degli Organismi Pagatori Regionali, sia in termini di dati posseduti che di know-how maturato dal personale.

* Creare sinergie operative tra le due Agenzie mediante la condivisione di procedure e strumenti.

* Facilitare la comunicazione e la collaborazione tra le Agenzie per garantire un'azione sinergica e coordinata, nel rispetto dei rispettivi ruoli istituzionali.

* Promuovere l’utilizzo dei dati per favorire e orientare le nuove politiche agricole anche a livello regionale, a supporto della Regione Piemonte.

* Realizzazione di progetti pilota congiunti anche ai fini di un efficientamento dei sistemi decentrati e del Sian.

* Promuovere le sinergie tra i sistemi informativi per la riduzione dei costi e l’ottimizzazione dei flussi e delle procedure informatiche anche attraverso l’uso dei paradigmi cloud computing.

I primi effetti immediati:

- Ridurre sensibilmente i tempi di erogazione degli acconti per la campagna 2025 (pagabili dal 16 ottobre al 30 novembre 2025) procedendo ad una prima tranche di anticipi relativa al Feaga già entro il mese di ottobre.

- Revisione dei processi di controllo per renderli controlli allo stesso tempo meno costosi e più efficaci. La collaborazione con Agea riguarderà la definizione di protocolli standard replicabili a livello nazionale.

 - Stesura (già avviata) di un Rapporto Pac Piemonte che confluirà poi nell’ambito dell’Osservatorio Piemonte Rurale realizzato da Ires Piemonte.

- Adozione di un Piano di Miglioramento triennale che definisca nel dettaglio il percorso di riforma che sta alla base dell’Accordo, per quanto riguarda sia la riorganizzazione del personale Arpea sia le spese di gestione.

- Apertura di sportelli territoriali Arpea a costo zero, gestiti a turno da personale già in servizio, operante da remoto con le dotazioni informatiche già possedute e insediati presso locali già a disposizione dell’Assessorato presso le sedi delle Amministrazioni Provinciali.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 17/10/2025 15:36:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri