Neve e Valanghe
L'Unione Montana dei Comuni della Valsesia, in accordo con la L.R. 16/999, ha istituito, a carattere consultivo, la Commissione Locale Valanghe (CLV) considerato che nel territorio Valsesiano vi sono zone ove, per morfologia e particolari condizioni climatiche, si possono verificare distacchi di masse nevose, anche di grandi dimensioni, a pregiudizio della sicurezza di nuclei abitati ed infrastrutture di interesse pubblico.
La Commissione svolge i seguenti compiti:
a) esercita nel rispetto della metodologia operativa, attività di controllo e monitoraggio dei fenomeni nivometeorologici segnatamente connessi al potenziale verificarsi di fenomeni valanghivi;
b) formula nell’ambito della funzione consultiva svolta a favore dei Comuni facenti parte l'Unione Montana dei Comuni della Valsesia, pareri tecnici per i successivi provvedimenti e iniziative di competenza delle singole amministrazioni comunali interessate da assumere in relazione allo stato di pericolosità in atto;
c) accerta le incipienti condizioni di pericolo valanghe su centri o nuclei abitati, opere pubbliche, impianti o infrastrutture di interesse pubblico; segnala tempestivamente ogni informazione all’autorità locale per l’adozione degli opportuni atti da porre in essere ai fini della tutela della pubblica incolumità;
d) accerta la cessazione dello stato di pericolo e ne fornisce comunicazione all’autorità locale per i conseguenti provvedimenti di competenza.
a) esercita nel rispetto della metodologia operativa, attività di controllo e monitoraggio dei fenomeni nivometeorologici segnatamente connessi al potenziale verificarsi di fenomeni valanghivi;
b) formula nell’ambito della funzione consultiva svolta a favore dei Comuni facenti parte l'Unione Montana dei Comuni della Valsesia, pareri tecnici per i successivi provvedimenti e iniziative di competenza delle singole amministrazioni comunali interessate da assumere in relazione allo stato di pericolosità in atto;
c) accerta le incipienti condizioni di pericolo valanghe su centri o nuclei abitati, opere pubbliche, impianti o infrastrutture di interesse pubblico; segnala tempestivamente ogni informazione all’autorità locale per l’adozione degli opportuni atti da porre in essere ai fini della tutela della pubblica incolumità;
d) accerta la cessazione dello stato di pericolo e ne fornisce comunicazione all’autorità locale per i conseguenti provvedimenti di competenza.
La Commissione ha funzione Consultiva e non decisionale.
I membri della commissione non sono responsabili per danni a terzi o cose, né singolarmente, ne collegialmente, in quanto gli atti deliberatori hanno carattere meramente consultivo, essendo emessi con scienza e coscienza, ma privi di valore decisionale.
I membri della commissione non sono responsabili per danni a terzi o cose, né singolarmente, ne collegialmente, in quanto gli atti deliberatori hanno carattere meramente consultivo, essendo emessi con scienza e coscienza, ma privi di valore decisionale.
Sul sito dell'Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe "AINEVA" è possibile consultare e scaricare i bollettini relativi al rischio di pericolo valanghe.