Interreg Italia-Svizzera Progetto "SHARE SALMO"
"Sharesalmo" è un progetto transfrontaliero, finanziato attraverso il progetto Interreg Italia-Svizzera – Asse II, che si focalizza su tre specie autoctone di Salmonidi, sviluppato da un ampio partenariato che vede il Parco Lombardo della Valle del Ticino e il Canton Ticino quali capofila.
Il bacino idrografico del Ticino, il Lario e il Fiume Sesia ospitano numerose specie di pesci dulcicoli italiani, tra cui specie di pregio e di interesse conservazionistico a livello europeo, compresi i Salmonidi nativi trota marmorata, trota lacustre, e temolo padano. Negli ultimi decenni si è assistito a un declino di queste specie, particolarmente esigenti dal punto di vista ambientale, dovuto a diversi fattori. Ciò ha avuto ricadute non solo sugli ecosistemi, ma anche sui comparti ambientali ed economici, con conseguente urgenza di interventi.
Sharesalmo riconosce nei salmonidi nativi una risorsa dalla forte valenza ecologica, culturale, socio-economica e turistica in grado di rafforzare l’attrattività e l’unicità del territorio. Attraverso azioni dirette sulle specie, interventi strutturali, misure di governance, promozione turistica e sensibilizzazione, il progetto opera per la conservazione e gestione sostenibile dei Salmonidi autoctoni e il contenimento delle specie ittiche esotiche invasive (in particolare il pesce siluro). Tra i risultati previsti vi sono la creazione della prima piattaforma di monitoraggio transfrontaliera della migrazione delle trote a scala di bacino, la costruzione di passaggi per pesci, lo sviluppo di buone pratiche di gestione esportabili in realtà simili, la promozione del turismo e della pesca sostenibile.
Al progetto collaborano ben otto partner:
Capofila italiano: Parco Lombardo della Valle del Ticino
Capofila Svizzero: Cantone Ticino
Altri partner: Cantone Grigioni, CNR-IRSA di Pallanza (VB), Unione Montana dei Comuni della Valsesia, SVPS ASD – Società Valsesiana Pescatori Sportivi ASD, G.R.A.I.A. srl, GAL “Terre del Sesia”
Il bacino idrografico del Ticino, il Lario e il Fiume Sesia ospitano numerose specie di pesci dulcicoli italiani, tra cui specie di pregio e di interesse conservazionistico a livello europeo, compresi i Salmonidi nativi trota marmorata, trota lacustre, e temolo padano. Negli ultimi decenni si è assistito a un declino di queste specie, particolarmente esigenti dal punto di vista ambientale, dovuto a diversi fattori. Ciò ha avuto ricadute non solo sugli ecosistemi, ma anche sui comparti ambientali ed economici, con conseguente urgenza di interventi.
Sharesalmo riconosce nei salmonidi nativi una risorsa dalla forte valenza ecologica, culturale, socio-economica e turistica in grado di rafforzare l’attrattività e l’unicità del territorio. Attraverso azioni dirette sulle specie, interventi strutturali, misure di governance, promozione turistica e sensibilizzazione, il progetto opera per la conservazione e gestione sostenibile dei Salmonidi autoctoni e il contenimento delle specie ittiche esotiche invasive (in particolare il pesce siluro). Tra i risultati previsti vi sono la creazione della prima piattaforma di monitoraggio transfrontaliera della migrazione delle trote a scala di bacino, la costruzione di passaggi per pesci, lo sviluppo di buone pratiche di gestione esportabili in realtà simili, la promozione del turismo e della pesca sostenibile.
Al progetto collaborano ben otto partner:
Capofila italiano: Parco Lombardo della Valle del Ticino
Capofila Svizzero: Cantone Ticino
Altri partner: Cantone Grigioni, CNR-IRSA di Pallanza (VB), Unione Montana dei Comuni della Valsesia, SVPS ASD – Società Valsesiana Pescatori Sportivi ASD, G.R.A.I.A. srl, GAL “Terre del Sesia”
- Newsletter 2-2023[.pdf 7,12 Mb - 02/01/2024]
- Newsletter 1-2023[.pdf 6,36 Mb - 13/11/2023]
- Newsletter N. 5 - 2022[.pdf 1,08 Mb - 02/05/2022]
- Newsletter N. 4 - 2021[.pdf 717,18 Kb - 02/05/2022]
- Newsletter N. 3 - 2021[.pdf 3,15 Mb - 02/05/2022]
- Newsletter N. 2 - 2020[.pdf 2,17 Mb - 02/05/2022]
- Newsletter N. 1 - 2020[.pdf 2,16 Mb - 02/05/2022]
- Newsletter 6[.pdf 7,78 Mb - 24/08/2023]
- Descrizione del progetto[.pdf 103,14 Kb - 02/05/2022]
- Logica di intervento[.pdf 61,2 Kb - 02/05/2022]
- Work package e prodotti[.pdf 138,23 Kb - 02/05/2022]
- Sito di progetto Italia (Apre il link in una nuova scheda)
- Information about the project - English website (Apre il link in una nuova scheda)
- Sito di progetto Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 (Apre il link in una nuova scheda)
- Pagina facebook (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Realizzazione passaggi per pesci nei punti di discontinuità sul fiume Sesia.
Discontinuità A: Loc. Baraggia - Comune di Varallo;
Discontinuità B: Loc. Baraggiolo - Comune di Varallo;
Galleria video
Con un Clik Visita tutte le aree interessate dal progetto Interreg Sharesalmo e Sharesalmo IV Avviso con un TOUR VIRTUALE, scoprirai fantastici paesaggi, itinerari turistici e di pesca sportiva sostenibile, notizie scientifiche sui pesci del bacino del Ticino, giochi didattici, quiz e curiosità.