FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico- ricreative ed informazioni turistiche
L'operazione prevedeva investimenti di miglioramento delle infrastrutture turistiche e ricreative su piccola scala e il potenziamento della relativa informazione turistica a supporto della fruizione outdoor estiva ed invernale.
Con questa operazione si è deciso quindi di migliorare e ampliare il progetto della Pista Ciclabile della Valsesia con l’obiettivo di creare un’offerta ciclo turistica di qualità nell’ampio contesto territoriale del Monte Rosa, collegando ad anello diversi percorsi ciclabili di montagna. La rete dei percorsi ciclabile, connessa ai sistemi di trasporto a fune degli impianti sciistici che permettono di arrivare anche ai 3000 metri di quota, costituisce un tour di grande interesse paesaggistico con possibilità di modulare i percorsi in base all’esperienza ed allenamento degli utenti. La recente nascita e sviluppo di centri attrezzati per il noleggio e il trasporto/navetta, di scuole di MTB, di operatori abilitati e specializzati nel settore, nonché di bike hotels appositamente dedicati ed attrezzati, testimonia che questo trend in crescita caratterizza anche il territorio valsesiano.
Con questo obiettivo la Comunità Montana Valsesia (ora Unione Montana dei Comuni della Valsesia), in accordo con diversi Comuni della valle, ha da tempo avviato un programma di sviluppo di percorsi ciclabili e ciclopedonali sia di fondovalle che in quota, con vari gradi di difficoltà e percorrenze.
Un primo consistente tratto, dal Comune di Scopa al Comune di Mollia di 17,1 Km, è stato realizzato con i fondi della L.R. n.4/2000 nell’anno 2007, a cui sono seguiti tre nuovi tratti, uno in bassa valle (Varallo-Valduggia attraverso i Comuni di Civiasco, Cellio e Breia) di km 23,7 e due in alta valle, il primo in Comune di Scopa di km 1,5 ed il secondo in Comune di Balmuccia per km 1,6.
Due ulteriori percorsi sono stati creati grazie all’ Accordo di Programma avente per oggetto il Programma Territoriale Integrato “Valsesia, risorse di qualità in concerto”, in attuazione del Programma Attuativo Regionale del Fondo di Sviluppo e Coesione (PAR FSC) 2007-2013, questo ha consentito di completare il circuito di alta valle. Un primo tratto collega la pista attestata a Mollia (km 3,1) con il tratto Alagna-Riva Valdobbia di 3,8 km ed al circuito Monterosa Bike già in buona parte percorribile su tutto il comprensorio sciistico di MonterosaSki Valsesia-Valle d’Aosta. Un secondo percorso (km 8,1) consente il completamento dell’anello in quota che da Rassa, passando per i territori dei Comuni di Pila e Piode, raggiunge l’Alpe di Mera a Scopello per complessivi 28,1 km collegato con il comprensorio ciclabile dell’Oasi Zegna, nel Biellese.
Con la misura 7.5.1 del P.S.R.2014-2020 sono stati migliorati e completati i percorsi nei seguenti tratti:
- Tratto dalla località Muro alla borgata di Scopetta in Comune di Scopa: per questo intervento sono stati spesi 103.025,52€;
- Tratto dalla località Gibellino di Quarona alla località Vanzone in Comune di Borgosesia: per questo intervento sono stati spesi 86.279,94€;
- Riqualificazione rifugio Alpe Meggiana in Comune di Piode: per questo intervento sono stati spesi 43.335,28€;
- Interventi sulla segnaletica: per questo intervento sono stati spesi 13.782,12€;
- Realizzazione Cartina sulla Pista Ciclabile della Valsesia: per questo intervento sono stati spesi 5.772€ per la realizzazione di 10.000 cartine;
- Realizzazione Video clip promozionali: per la realizzazione di questi video sono stati spesi 13.644€;
- Riqualificazione palestra di roccia “Falesia delle Quare”: per questo intervento sono stati spesi 12.184,24€;
Totale finanziamento previsto: 270.000€
Totale cofinanziamento: 8.023,10€
Per scaricare la mappa completa o per vedere dei video della Pista Ciclabile della Valsesia andare al link sottostante.