Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Descrizione Percorso
È un sentiero facile ad anello che permette di scoprire il fascino della storia e dell'arte, in un piacevole ambiente naturale.
Dopo una visita a Scopa, luogo di villeggiatura ricco di storia e tradizione, dal municipio si segue per 40 min. il segnavia 26 (che conduce alla Bocchetta di Scotto) fino all'alpe Pian del Sasso; si prosegue in salita e dopo alcuni alpeggi si raggiunge Piana di Biagio e qui si devia per il sentiero a segnavia 26c arrivando all'alpe Gallina, dove sorge l'oratorio di Santa Maria Maddalena. Lasciato l'oratorio e giunti a Casa Bertotto (o Porte Verdi), il sentiero prosegue in discesa sino a Lovago. Per un sentiero un po' tortuoso non segnalato dalla cartografia CAI si supera una cascata e si prosegue agevolmente fino all'alpe Sella. Proseguendo nella discesa si arriva all'alpe Pianaccia e successivamente a Muro, frazione di Scopa.

Tempi di percorrenza
Da Scopa a Pian del Sasso 40 min.; da Pian del Sasso all'oratorio di Santa Maria Maddalena all'alpe Gallina 30 min.; da qui all'alpe Sella 20 min. e altri 30 min. per scendere fino a Muro. Da questa frazione Scopa si raggiunge percorrendo circa 700 mt. di strada asfaltata.

Cosa vedere lungo l'itinerario
La Parrocchiale di S. Bartolomeo a Scopa, una cappella di forma cilindrica con affresco della Madonna col Bambino nei pressi dell'alpe Pian del Sasso; l'oratorio della Maddalena all'alpe Gallina; l'oratorio dedicato a S. Elisabetta all'alpe Sella; la cappella della Sacra Famiglia alla Pianaccia; l'oratorio dedicato a S. Rocco all'estremità di Muro; testimonianze varie di arte religiosa. Al di fuori dell'itinerario, ma fortemente consigliato, è l'oratorio secentesco dedicato alla Madonna della Neve a Otra, sull'altro versante del Sesia.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Comune Scopa (Apre il link in una nuova scheda)
Telefono 0163.51530
Fax 0163.54384
EMail caivarallosesia@libero.it
Titolo Scopa - Piani Alti - Scopa (segnavia 26/26c)
Punto di partenza Scopa (m 622)
Punto di arrivo Piani Alti (m 1.000)
Tempo percorrenza 2h circa
Grado di difficoltà T (Turistica)
Dislivello 378 m
Informazioni CAI Sezione di Varallo Sesia

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri