Descrizione
Descrizione Percorso
È un sentiero facile ad anello che permette di scoprire il fascino della storia e dell'arte, in un piacevole ambiente naturale.
Dopo una visita a Scopa, luogo di villeggiatura ricco di storia e tradizione, dal municipio si segue per 40 min. il segnavia 26 (che conduce alla Bocchetta di Scotto) fino all'alpe Pian del Sasso; si prosegue in salita e dopo alcuni alpeggi si raggiunge Piana di Biagio e qui si devia per il sentiero a segnavia 26c arrivando all'alpe Gallina, dove sorge l'oratorio di Santa Maria Maddalena. Lasciato l'oratorio e giunti a Casa Bertotto (o Porte Verdi), il sentiero prosegue in discesa sino a Lovago. Per un sentiero un po' tortuoso non segnalato dalla cartografia CAI si supera una cascata e si prosegue agevolmente fino all'alpe Sella. Proseguendo nella discesa si arriva all'alpe Pianaccia e successivamente a Muro, frazione di Scopa.
Tempi di percorrenza
Da Scopa a Pian del Sasso 40 min.; da Pian del Sasso all'oratorio di Santa Maria Maddalena all'alpe Gallina 30 min.; da qui all'alpe Sella 20 min. e altri 30 min. per scendere fino a Muro. Da questa frazione Scopa si raggiunge percorrendo circa 700 mt. di strada asfaltata.
Cosa vedere lungo l'itinerario
La Parrocchiale di S. Bartolomeo a Scopa, una cappella di forma cilindrica con affresco della Madonna col Bambino nei pressi dell'alpe Pian del Sasso; l'oratorio della Maddalena all'alpe Gallina; l'oratorio dedicato a S. Elisabetta all'alpe Sella; la cappella della Sacra Famiglia alla Pianaccia; l'oratorio dedicato a S. Rocco all'estremità di Muro; testimonianze varie di arte religiosa. Al di fuori dell'itinerario, ma fortemente consigliato, è l'oratorio secentesco dedicato alla Madonna della Neve a Otra, sull'altro versante del Sesia.
È un sentiero facile ad anello che permette di scoprire il fascino della storia e dell'arte, in un piacevole ambiente naturale.
Dopo una visita a Scopa, luogo di villeggiatura ricco di storia e tradizione, dal municipio si segue per 40 min. il segnavia 26 (che conduce alla Bocchetta di Scotto) fino all'alpe Pian del Sasso; si prosegue in salita e dopo alcuni alpeggi si raggiunge Piana di Biagio e qui si devia per il sentiero a segnavia 26c arrivando all'alpe Gallina, dove sorge l'oratorio di Santa Maria Maddalena. Lasciato l'oratorio e giunti a Casa Bertotto (o Porte Verdi), il sentiero prosegue in discesa sino a Lovago. Per un sentiero un po' tortuoso non segnalato dalla cartografia CAI si supera una cascata e si prosegue agevolmente fino all'alpe Sella. Proseguendo nella discesa si arriva all'alpe Pianaccia e successivamente a Muro, frazione di Scopa.
Tempi di percorrenza
Da Scopa a Pian del Sasso 40 min.; da Pian del Sasso all'oratorio di Santa Maria Maddalena all'alpe Gallina 30 min.; da qui all'alpe Sella 20 min. e altri 30 min. per scendere fino a Muro. Da questa frazione Scopa si raggiunge percorrendo circa 700 mt. di strada asfaltata.
Cosa vedere lungo l'itinerario
La Parrocchiale di S. Bartolomeo a Scopa, una cappella di forma cilindrica con affresco della Madonna col Bambino nei pressi dell'alpe Pian del Sasso; l'oratorio della Maddalena all'alpe Gallina; l'oratorio dedicato a S. Elisabetta all'alpe Sella; la cappella della Sacra Famiglia alla Pianaccia; l'oratorio dedicato a S. Rocco all'estremità di Muro; testimonianze varie di arte religiosa. Al di fuori dell'itinerario, ma fortemente consigliato, è l'oratorio secentesco dedicato alla Madonna della Neve a Otra, sull'altro versante del Sesia.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Scopa (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 0163.51530 |
Fax | 0163.54384 |
caivarallosesia@libero.it | |
Titolo | Scopa - Piani Alti - Scopa (segnavia 26/26c) |
Punto di partenza | Scopa (m 622) |
Punto di arrivo | Piani Alti (m 1.000) |
Tempo percorrenza | 2h circa |
Grado di difficoltà | T (Turistica) |
Dislivello | 378 m |
Informazioni | CAI Sezione di Varallo Sesia |