Descrizione
Da Rassa passa l’itinerario percorso da tempi immemorabili sia dagli
abitanti della Valgrande per raggiungere in pellegrinaggio il santuario di Oropa,
sia dai biellesi per recarsi al sacro Monte di Varallo. Dal centro del paese si
percorre la Val Sorba fino all’alpe Mazzucco, dopo il quale si attraversa il
torrente e si sale fino alla Bocchetta del Croso, superata la quale si scende in
territorio biellese fino al santuario. Lungo il sentiero, poco oltre la bocchetta si
incontra una sorgente chiamata fontana dei valsesiani, il cui nome documenta il
frequente passaggio dei pellegrini. Il pellegrinaggio si svolge per tradizione
durante la notte.
abitanti della Valgrande per raggiungere in pellegrinaggio il santuario di Oropa,
sia dai biellesi per recarsi al sacro Monte di Varallo. Dal centro del paese si
percorre la Val Sorba fino all’alpe Mazzucco, dopo il quale si attraversa il
torrente e si sale fino alla Bocchetta del Croso, superata la quale si scende in
territorio biellese fino al santuario. Lungo il sentiero, poco oltre la bocchetta si
incontra una sorgente chiamata fontana dei valsesiani, il cui nome documenta il
frequente passaggio dei pellegrini. Il pellegrinaggio si svolge per tradizione
durante la notte.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Rassa (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rassa |
Punto di arrivo | Santuario di Oropa |
Lunghezza | Km 30.80 |
Tempo percorrenza | 8 ore |
Grado di difficoltà | BC |
Dislivello | 2140 salita 1710 discesa |
Periodo consigliato | fine maggio - ottobre |
Mappa
Indirizzo: Provincia di Vercelli, 13020
Coordinate: 45°46'5,3''N 8°0'46,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)