Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Torre delle Giavine

La Torre delle Giavine, detta anche "Torre di Boccioleto" è una massiccia guglia di gneiss che sovrasta l'abitato del paese e che ne é diventata l'emblema.

Descrizione

Misura, dalla base alla vetta, 90 m di altezza.
Sottostante la cima ha un terrazzo alberato detto "Il Giardinetto".
Questo monolito ha costituito motivo di competizione per la sua conquista.
Ritenuto inaccessibile da don Luigi Ravelli (...ha i fianchi assolutamente lisci, anzi strabiombanti...per cui non é il caso di provarne la scalata...,così scriveva nel 1924 nella sua guida Valsesia e Monte Rosa), fu scalata, in modo abbastanza inconsueto, da quattro boccioletesi: V. Preti, A. Pianta, E. Robichon, E. Conti dopo due anni di tentativi, nel 1933, lanciando e ancorando una fune tra la torre ed il pendio soprastante, e raggiungendola in traversata con una carrucola. Nel 1935 gli accademici milanesi Castiglioni e Negri riescono a vincerla alpinisticamente per la parete est, ascensione che diventerà poi la via normale, salita nel 1953 anche dai valsesiani Mora e Sacchi dai quali prese ingiustamente nome.
Nel 1942 il monolito é vinto per la difficile parete ovest dagli alpinisti Ferrari ed Esposito.
Poi é tutto un susseguirsi di scalate da ogni lato, tanto che ora é diventata una importante palestra di roccia.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Comune Boccioleto (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Prossimità Frazione Ronchi
Informazioni Cartografia: Kompass, foglio 88 - Monte Rosa - scala 1:50.000
Pubblicazioni - Borelli D., Manoni F., Pellizzon M., Arrampicate Sportive e Moderne in Ossola e Valsesia, Edizioni Versante Sud, 2003
- Grassi Gian Carlo, 90 Scalate su Guglie e Monoliti, Istituto Geografico De Agostini, 1987

Mappa

Indirizzo: R4J3+R4 Boccioleto VC, Italia
Coordinate: 45°49'55,4''N 8°6'10,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

La Torre delle Giavine é raggiungibile da due sentieri: a sud dalla frazione S.Marco seguendo la carrozzabile per Ronchi: dopo alcuni tornanti si incontra il sentiero a sinistra segnalato da un cartello; da Ronchi, attraverso l'itinerario n. 386 per Pian Sulei, pianoro roccioso che la sovrasta dall'alto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri