Descrizione
L’edificio, consacrato nel 1695 è stato costruito in più riprese. Il portico a quattro colonne risale alla metà del ‘700, il campanile è datato 1771. All’interno, sulla pala d’altare, è raffigurata la Madonna col Bambino che osserva il paese di Scopa sotto la neve. Il dipinto è stato realizzato dal P. Gesuita Elisio Sasselli negli anni ottanta.
Bibliografia
- L. Ravelli, Valsesia e Monte Rosa Guida Artistica- Storica- Alpinistica. Novara 1924.
- E. Manni, I campanili della Valsesia. Note di storia locale. La Valgrande. Varallo 1976.
- G.Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M.il re di Sardegna. Torino 1835-1856.
- R. Fantoni, S. Pitto, O. Raiteri, G.Topini, M. Soster. Sentieri dell’arte sui monti della Valsesia. Piani Alti di Scopa. Commissione “Montagna antica, montagna da salvare.” CAI Sez. di Varallo.
- E. Manni, I campanili della Valsesia. Note di storia locale. La Valgrande. Varallo 1976.
- G.Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M.il re di Sardegna. Torino 1835-1856.
- R. Fantoni, S. Pitto, O. Raiteri, G.Topini, M. Soster. Sentieri dell’arte sui monti della Valsesia. Piani Alti di Scopa. Commissione “Montagna antica, montagna da salvare.” CAI Sez. di Varallo.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Scopa (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Facilmente raggiungibile dalla Chiesa parrocchiale attraverso un ponte sulla Sesia. |