Descrizione
L'edificio e' stato ricostruito su precedenti edifici nel XVII-XVIII secolo. Sulla parte superiore della facciata sono raffigurati i S. Patroni protettori della comunità. All’interno sono presenti dipinti, spesso di autore ignoto ma di pregevole tecnica, riproducenti le opere di G. Ferrari e dei suoi allievi presenti al S. Monte o nelle antiche chiese di Varallo.
Bibliografia
- L. Ravelli, Valsesia e Monte Rosa Guida Artistica- Storica- Alpinistica. Novara 1924.
- E. Manni, I campanili della Valsesia. Note di storia locale. La Valgrande. Varallo 1976.
- G.Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M.il re di Sardegna. Torino 1835-1856.
- R. Fantoni, S. Pitto, O. Raiteri, G.Topini, M. Soster. Sentieri dell’arte sui monti della Valsesia. Piani Alti di Scopa. Commissione “Montagna antica, montagna da salvare.” CAI Sez. di Varallo.
- E. Manni, I campanili della Valsesia. Note di storia locale. La Valgrande. Varallo 1976.
- G.Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M.il re di Sardegna. Torino 1835-1856.
- R. Fantoni, S. Pitto, O. Raiteri, G.Topini, M. Soster. Sentieri dell’arte sui monti della Valsesia. Piani Alti di Scopa. Commissione “Montagna antica, montagna da salvare.” CAI Sez. di Varallo.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Scopa (Apre il link in una nuova scheda) |