Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

CASA CALDERARA (3 abitanti)

I luoghi abitati un tempo, molto spesso prendevano la denominazione dal cognome più diffuso delle famiglie che li abitavano e associati ad una parola precedente come casa, cà o cascina. E' senza dubbio la combinazione di Casa Calderara in quanto, diversi discendenti delle famiglie originarie hanno questo cognome, avendo ereditato di generazione in generazione abitazioni e proprietà.


E’ la prima delle frazioni che si incontra uscendo dal centro del Comune di Cellio, proseguendo oltre la frazione Viganallo e oltrepassando la collina ed il territorio del Comune di Madonna del Sasso.
Si arriva comodamente anche percorrendo la strada provinciale SP 106 Merlera Zuccaro, attraverso il comune di Valduggia fino a Frazione Valpiana e poi ancora per circa 2,0 km di strada comunale sul territorio di Cellio, dopo la Frazione Merlera.
I sentieri attraverso i boschi la collegano con le altre frazioni comunali: Zagro oltre collina ed Orello quasi in linea d’aria e distante pochi minuti a piedi.
Inoltre dista poche centinaia di metri dalle vicine Frazioni Merlera ed Organino, raggiungibili immediatamente attraverso la strada comunale asfaltata.
L’oratorio della madonna addolorata alle origini era un deposito per attrezzi agricoli e durante la seconda guerra mondiale viene restaurata e adibita a cappella.
Le famiglie della parrocchia di S. Bernardo (Merlera, Casa Calderara, Orello e Organino) con offerte a seconda delle proprie possibilità economiche per via dei tempi duri, decidono di acquistare una fotografia raffigurante la madonna addolorata con l’intenzione di proteggere e far tornare alle proprie famiglie i soldati dal fronte.
Ancora oggi la Madonna addolorata viene molto venerata da tutti i parrocchiani e nel mese di settembre viene celebrata la messa nel prato a fianco.
Nella parte più a valle della frazione c’è un vecchio lavatoio, attualmente non più utilizzato poichè necessita di manutenzione ma che raccoglie le numerose sorgenti che arrivano dalla collina sovrastante che porta il nome di coste della Merlera.


Indirizzo e punti di contatto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri