Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

BALTEGORA 730 m s.l.m. (12 abitanti)

La frazione è situata a Nord del comune di Cellio, dal quale dista circa un chilometro, e confina con il comune di Breia.
Il suo nome deriverebbe da “gora” (grande roggia), corrente d’acqua per alimentare le ruote dei mulini. I suoi abitanti sono soprannominati “scimiёti” (scimmia), probabilmente perché scimmiottavano la gente che non era del posto!
Durante la stagione invernale si contano 12 residenti, ma nella stagione estiva il paese si popola di villeggianti.
È raggiungibile da Cellio percorrendo la SP 103 ed un breve tratto di strada comunale.
Il sentiero del CAI “756 anello della Valle di Cellio” la collega con la frazione di Cadarafagno.
Chi giunge a piedi a Baltegora, può abbandonare la strada carrozzabile per percorrere, sulla sinistra, la vecchia mulattiera, ancora in buono stato, e trovarsi di fronte al lavatoio, risalente al 1896, tuttora funzionante, alimentato dalla sorgente sita ai piedi di Cadarafagno, detta “acqua della Beata” (Beata Panacea, il cui padre era nativo di Cadarafagno).
Proseguendo a sinistra per la via in salita, si giunge sul piazzale della chiesa dedicata a S. Antonio Abate, celebrato il 17 gennaio con la Santa Messa e il tradizionale incanto delle offerte, il cui ricavato viene destinato al mantenimento dell’oratorio.
In questa occasione viene esposta la statua lignea raffigurante il Santo, protettore degli animali domestici, il quale regge un bastone alla cui sommità vi è una campanella e con accanto un maiale. All’interno dell’oratorio si può ammirare una pala d’altare recentemente restaurata.
A lato si erge il campanile in pietra risalente al 1839, alto circa 20 m.
La chiesa è aperta solitamente il terzo giovedì del mese, in occasione della celebrazione della stazione mensile della Santa Messa.
Ripercorrendo le stradine del paese, imbucando la via stretta, si arriva alla piazza, dove è posta una grossa macina in pietra, utilizzata in passato, probabilmente fino agli anni ’50, per macinare le noci ed estrarne l’olio.
Adiacente alla frazione vi è un piccolo agglomerato di case, la località Rivaccia.


Indirizzo e punti di contatto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri