Descrizione
ALLERA 659 m s.l.m.
9 abitanti
Quasi unita a Casaccia,la piccola località di Allera è messa in comunicazione ad Orlongo di Borgosesia mediante un'angusta srettoia che si incunea tra le case.
Il sentiero CAI 746 la unisce a Carega e,dalla parte opposta va ad incrociare il 745 che ,passando dalla Madonna dell'Oro,conduce al Monte San Grato.
Il suo oratorio dei secoli XVII e XVIII è dedicato all'Assunzione di Maria e conserva al suo interno affreschi di Pietro Velatta.Caratteristico è il suo campanile con una cuspide dipinta di rosso che lo rende inconfondibile.
SANTUARIO DELLA MADONNA DELL'ORO
Lungo il sentiero CAI 745 diretto al M.San Grato,si incontra il santuario della Madonna dell'Oro.Un'antica edicola del 1585 con la Madonna ed il Bambino ha dato origine al piccolo santuario costruito nel 1685.Al suo interno si trova l'abside con affreschi di Pietro Velatta.Appartiena all'antica parrocchia di Ferruta ora unita a Cellio tramite il parroco.
9 abitanti
Quasi unita a Casaccia,la piccola località di Allera è messa in comunicazione ad Orlongo di Borgosesia mediante un'angusta srettoia che si incunea tra le case.
Il sentiero CAI 746 la unisce a Carega e,dalla parte opposta va ad incrociare il 745 che ,passando dalla Madonna dell'Oro,conduce al Monte San Grato.
Il suo oratorio dei secoli XVII e XVIII è dedicato all'Assunzione di Maria e conserva al suo interno affreschi di Pietro Velatta.Caratteristico è il suo campanile con una cuspide dipinta di rosso che lo rende inconfondibile.
SANTUARIO DELLA MADONNA DELL'ORO
Lungo il sentiero CAI 745 diretto al M.San Grato,si incontra il santuario della Madonna dell'Oro.Un'antica edicola del 1585 con la Madonna ed il Bambino ha dato origine al piccolo santuario costruito nel 1685.Al suo interno si trova l'abside con affreschi di Pietro Velatta.Appartiena all'antica parrocchia di Ferruta ora unita a Cellio tramite il parroco.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Cellio Con Breia (Apre il link in una nuova scheda) |