Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

MERLERA 785 m s.l.m.
Pochi abitanti residenti anticamente detti “Strije”(streghe) e in tempi più recenti detti Merli. Merlera dalla toponomastica “An maireela ”:accatastarla, riferito al lavoro dei tagliaboschi di portare a casa legna e sistemarla.

E’ una delle frazioni più ad Est del Comune di Cellio e dista circa tre chilometri dal centro, situata nella vallata confinante con le provincie di Novara e Verbania.
Nonostante l'esiguo numero di residenti, il paese risulta comunque molto frequentato per via dei villeggianti che ad ogni occasione raggiungono le proprie abitazioni per trascorrere alcuni giorni ed i fine settimana in tranquillità.
Si arriva comodamente percorrendo la strada provinciale SP 106 Merlera Zuccaro e poi si prosegue attraverso il comune di Valduggia fino a Frazione Valpiana e poi ancora per circa 1,5 km di strada comunale sul territorio di Cellio.
I molteplici sentieri attraverso i boschi la collegano con le altre frazioni comunali: Valmonfredo, Culagna, Zagro, Orello.
La chiesa di San Bernardo risale ai secoli XVIII e XIX ed è parrocchia sin dal primo 800 derivata da Cellio ora è parrocchia di Zuccaro ed è molto ben conservata.
Il giorno del santo patrono è il 15 giugno, anche se per tradizione i paesani per onorare San Bernardo da Aosta sono soliti organizzare i festeggiamenti tra gli ultimi giorni di luglio ed i primi di agosto. A partire dal piazzale della chiesa in direzione del monte tre croci si possono ammirare ancora parzialmente integre otto delle dodici cappelle rimaste della via crucis.
Nel centro della frazione si può trovare la casa parrocchiale, fino al 1957 era l'abitazione del prete ed è ora utilizzata dai paesani e rappresenta il più significativo centro di aggregazione e di ritrovo comune.
Nel 1960 è stato costruito il lavatoio frazionale, dotato di quattro vasche in cemento, che è tutt'ora funzionante ed è stato ristrutturato nel 2010 ad opera di alcuni frazionisti volenterosi che si sono impegnati per il suo recupero estetico.
Percorrendo le vie interne del paese e fino alla vicina campagna si possono trovare diverse fontane pubbliche e due abbeveratoi, costruiti tempo fa per il gran numero di mucche presenti ed ora sporadicamente usate da un gregge di pecore, quando decide di partire della vicina località Valmonfredo per “passare” a trovarci.....


Indirizzo e punti di contatto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri