Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

La cappella di San Pantaleone, del 1476, è una delle cose più preziose della parrocchia di Boccioleto; questa è un piccolo edificio quadrato ed è il primo oratorio della frazione, come testimoniato dalla presenza di due date: una, 1476, sia pure frammentaria, nel sottarco dell'entrata, l'altra, recentemente emersa, sotto la figura del Santo nella parete dell'arco trionfale.
Proprio sull'arcone trionfale sono presenti i sei affreschi più antichi con la scena della Pietà; nella parte sottostante è dipinta l'Annunciazione. Nella parete inferiore della piccola abside, entrando a sinistra, si sono salvate solo poche figure dei dodici apostoli, ma nella parte absidale concava è in buono stato l'Incoronazione della Vergine ai cui lati ci sono Angeli musicanti, sei per parte, con interessantissimi strumenti musicali: organi, trombe, cornamuse, mandole.

La volta a botte della cappella è quasi interamente occupata da un enorme Cristo (Pantocratore) benedicente, assiso entro una mandorla iridata e i quattro simboli degli Evangelisti.

Particolarmente interessante, entrando a destra, è la parete dove in tre riquadri sono rappresentati tre episodi della vita della piccola Santa valsesiana:

  1. la Beata Panacea: la distribuzione del pane ai poveri

  2. la giovane: in preghiera aggredita dalla matrigna

  3. i funerali: della Beata



Questi affreschi sono stati attribuiti all'attività tarda di Johannes de Campo, pittore novarese, attivo con la sua bottega in Valsesia dalla metà del XV secolo.
Essi rappresentano il più antico documento di culto della martire quaronese.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Comune Boccioleto (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Frazione Oro
Telefono 0163.75136 (Parrocchia)

Mappa

Indirizzo: SP10, 12, 13022 Boccioleto VC, Italia
Coordinate: 45°49'53,6''N 8°7'0,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Attraverso la strada comunale si raggiunge la Fraz. Oro, si prosegue a piede fra le vie della frazione fino a raggiungere la cappella di San Pantaleone

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri