Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Scheda

MODALITA’ ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

L’ accesso civico “generalizzato”, disciplinato dall’art. 5 comma 2 e dall’art. 5-bis del decreto trasparenza, anch’esso a titolarità diffusa, può essere attivato da chiunque e non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
L’accesso civico “generalizzato” ha ad oggetto tutti i dati, i documenti e le informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione;

Con Deliberazione di Giunta n. 167 del 13.12.2016 l’Unione montana dei Comuni della Valsesia ha definito, così come di seguito indicato, gli adeguamenti organizzativi concernenti l’applicazione delle disposizioni di cui agli artt. 5 e 5-bis del D. Lgs. n. 33/2013, così come modificato dal D. Lgs. n. 97/2016, relative all’istituto dell’accesso civico c.d. “generalizzato”, stabilendone l’operatività con decorrenza 23 dicembre 2016:
• l’ufficio individuato per il ricevimento delle istanze di accesso civico è l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP);
• le istanze possono essere trasmesse all’Unione secondo le tradizionali modalità (consegna a mano o trasmissione a mezzo posta) oppure per via telematica secondo le modalità previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale;
• viene istituito presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico un registro delle richieste di accesso presentate;
• l’URP deve trasmettere le istanze pervenute al Servizio dell’Unione che detiene i dati, le informazioni e i documenti immediatamente e comunque non oltre 5 giorni dal ricevimento, avendo cura di accertarsi dell’avvenuta ricezione;
• il Servizio che detiene i dati, le informazioni e i documenti procede all’istruttoria della richiesta e alla sua evasione, secondo le modalità e i tempi previsti all’art. 5 e 5-bis del D. Lgs. n. 33/2013;
• il rilascio dei dati o documenti avviene prioritariamente in formato elettronico e residualmente in formato cartaceo
• il rilascio dei dati è gratuito, salvo il rimborso del costo per la riproduzione su supporti materiali;
• nelle more dell’adozione della specifica disciplina in materia di accesso civico generalizzato, si applicano, ove necessario, le eccezioni assolute e relative previste dal D.Lgs. 97/2016;

Si fornisce in allegato il modulo di istanza di accesso civico generalizzato da presentare all’Ufficio Relazioni con il pubblico (URP)

RECAPITI
e-mail : info@unionemontanavalsesia.it
P.E.C. : cert@pec.unionemontanavalsesia.it
Fax : 0163.52405

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2018 16:48:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri