Descrizione
Il 28 novembre alle ore 20.30
si svolgerà il primo incontro presso la Sala Consiliare Comune di Borgosesia, ingresso da Via Monterosa, il primo di due incontri sul tema della lotta contro la violenza alle donne.
TITOLO:
Dalla manipolazione al click:
La violenza tra le relazioni e il digitale
La violenza tra le relazioni e il digitale
Professoressa Chiara ROLLERO
Università di Torino
Docente presso il Dipartimento di Psicologia
Aperto alla cittadinanza - Ingresso libero
Università di Torino
Docente presso il Dipartimento di Psicologia
Aperto alla cittadinanza - Ingresso libero
Il tema "Dalla manipolazione al click: La violenza tra le relazioni e il digitale" riguarda le forme moderne di abuso e violenza che si manifestano attraverso l'uso della tecnologia e dei dispositivi digitali nelle relazioni intime e sociali.
Manipolazione e controllo digitale nelle relazioni:
La manipolazione emotiva in ambito digitale è ormai riconosciuta come una forma di abuso psicologico che può configurarsi come violenza domestica o relazionale. Attraverso smartphone, social network, app di localizzazione e strumenti di sorveglianza, un partner può esercitare un controllo costante, invisibile e coercitivo sulla vittima. Questa forma di violenza si manifesta con la sorveglianza continua, l'isolamento, l'umiliazione e il controllo delle comunicazioni e relazioni online, spesso senza che la vittima ne sia pienamente consapevole.
Forme di abuso facilitato dalla tecnologia:
La tecnologia può intensificare dinamiche abusive in vari modi: richiedere password, monitorare la posizione tramite app, controllare i contatti sociali, inviare messaggi o chiamate ossessive, minacciare la diffusione di immagini private o utilizzare app spyware. Questi strumenti digitali diventano mezzi potenti per manipolazione, isolamento e controllo economico, rendendo la violenza più invasiva e difficile da sfuggire rispetto al passato.
Impatti e implicazioni sociali:
Gli abusi digitali colpiscono soprattutto i giovani e gli adolescenti, per i quali la vita online e offline sono strettamente connesse. L'abuso digitale non solo prosegue anche dopo la fine di una relazione, ma può avere effetti devastanti sulla vittima, determinando insicurezza, autocensura e una perdita di autonomia finanziaria. Inoltre, la diffusione non consensuale di immagini intime rappresenta un'estrema forma di violenza (revenge porn) che amplifica il danno delle violenze offline.
In conclusione, la violenza tra le relazioni e il digitale è un fenomeno complesso e crescente, dove il "click" diventa strumento di manipolazione, controllo e abuso, richiedendo nuove strategie di prevenzione, tutela e consapevolezza sociale.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/11/2025 11:31:20