Descrizione
Come ogni edizione, la Regione Piemonte è presente in piazza Spreitenbach a Bra con l’Area Piemonte, allestita dall’Assessorato regionale al Commercio, Agricoltura e cibo, Parchi, Caccia e pesca, Peste suina, Turismo, Sport e post-olimpico.
Animato da un ricco programma di presentazioni e degustazioni con la partecipazione di produttori, consorzi di tutela, associazioni ed enti territoriali, Agenzie turistiche locali e Distretti del cibo, lo stand presenta le produzioni di qualità e i progetti di promozione dell’agroalimentare e dell’enogastronomia piemontese con protagonisti principali le Dop dei formaggi piemontesi in abbinamento agli altri prodotti certificati di qualità e ai grandi vini, oltre ad incontri sulla programmazione dello Sviluppo rurale 2023-2027, la ricerca, l’innovazione e la comunicazione delle politiche per il cibo.
Il container Piemonte accoglie i visitatori per le degustazioni dei grandi vini piemontesi Doc e Docg a cura dell’Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino e dove un ruolo da protagonista ha l'Alta Langa, il primo metodo classico d’Italia nominato "Vino piemontese dell’anno 2025" da Regione Piemonte.
Nell’Area Piemonte è inoltre allestito uno spazio dedicato ai Distretti del cibo e alle Agenzie turistiche locali, nel quale i visitatori possono richiedere informazioni inerenti l'enogastronomia dei territori, le attività sportive e turistiche, assaggiare i prodotti locali e ottenere materiali informativi.
Inoltre, ogni giorno il programma prevede attività dimostrative di caseificazione e produzione di formaggio e marchiature delle forme a cura di AgenForm Consorzio oltre che un percorso informativo per adulti e bambini sul formaggio, dalle modalità di produzione alle principali caratteristiche e diverse tipologie.
Animato da un ricco programma di presentazioni e degustazioni con la partecipazione di produttori, consorzi di tutela, associazioni ed enti territoriali, Agenzie turistiche locali e Distretti del cibo, lo stand presenta le produzioni di qualità e i progetti di promozione dell’agroalimentare e dell’enogastronomia piemontese con protagonisti principali le Dop dei formaggi piemontesi in abbinamento agli altri prodotti certificati di qualità e ai grandi vini, oltre ad incontri sulla programmazione dello Sviluppo rurale 2023-2027, la ricerca, l’innovazione e la comunicazione delle politiche per il cibo.
Il container Piemonte accoglie i visitatori per le degustazioni dei grandi vini piemontesi Doc e Docg a cura dell’Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino e dove un ruolo da protagonista ha l'Alta Langa, il primo metodo classico d’Italia nominato "Vino piemontese dell’anno 2025" da Regione Piemonte.
Nell’Area Piemonte è inoltre allestito uno spazio dedicato ai Distretti del cibo e alle Agenzie turistiche locali, nel quale i visitatori possono richiedere informazioni inerenti l'enogastronomia dei territori, le attività sportive e turistiche, assaggiare i prodotti locali e ottenere materiali informativi.
Inoltre, ogni giorno il programma prevede attività dimostrative di caseificazione e produzione di formaggio e marchiature delle forme a cura di AgenForm Consorzio oltre che un percorso informativo per adulti e bambini sul formaggio, dalle modalità di produzione alle principali caratteristiche e diverse tipologie.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2025 14:49:14