Descrizione
1. PIANIFICA A CASA L'ESCURSIONE: 
- Verifica che ARTVA, sonda e pala funzionino correttamente; 
- Consulta i bollettini valanghe e meteo (se in montagna la neve il pericolo è sempre presente);
- Pianifica l'itinerario: pendii sopra i 30° sono potenzialmente valanghivi; "se la neve è il problema, il terreno è la soluzione"
- Se hai dei dubbi affidati ai professionisti della montagna
2. PRIMA DI INIZIARE L'ESCURSIONE: 
- Verifica che i tuoi compagni siano dotati di ARTVA, sonda e pala e (funzionanti) e che sappiano usarli;
- Valuta con i tuoi compagni di essere all'altezza della difficoltà della gita;
- Verifica le condizioni meteo locali e la situazione di innevamento (ad esempio il vento sta trasportando neve? Fa molto caldo? Piove ?)
- Verifica che i tuoi compagni siano dotati di ARTVA, sonda e pala e (funzionanti) e che sappiano usarli;
- Valuta con i tuoi compagni di essere all'altezza della difficoltà della gita;
- Verifica le condizioni meteo locali e la situazione di innevamento (ad esempio il vento sta trasportando neve? Fa molto caldo? Piove ?)
3. DURANTE L'ESCURSIONE
- Adatta il tuo comportamento in base al problema valanghivo indicato nel bollettino;
- Osserva i segnali di instabilità: valanghe recenti, fessurazioni e rumori di assestamento (whoom), rapida modificazione della neve;
- Tieni le distanze di sicurezza, almeno 10-15 m anche in discesa;
- Valuta dove potrebbe portarti la valanga: salti di roccia, impluvi, torrenti, massi ed alberi sono trappole pericolose;
- Adatta il tuo comportamento in base al problema valanghivo indicato nel bollettino;
- Osserva i segnali di instabilità: valanghe recenti, fessurazioni e rumori di assestamento (whoom), rapida modificazione della neve;
- Tieni le distanze di sicurezza, almeno 10-15 m anche in discesa;
- Valuta dove potrebbe portarti la valanga: salti di roccia, impluvi, torrenti, massi ed alberi sono trappole pericolose;
🚨 CONSIGLI DA PORTARE IN TASCA
Escursionismo con racchette da neve: i normali sentieri estivi possono essere molto pericolosi d'inverno, spesso il tracciato da seguire è diverso.
Freerider: le valanghe si possono staccare anche a pochi metri dalla pista.
Dopo 10-15 minuti le probabilità di sopravvivenza in valanga crollano. Esercitati con regolarità nell'autosoccorso per essere il più veloce possibile.
In caso di incidente chiama SEMPRE il 112: essere travolti da una valanga è sempre traumatico!
Se osservi una valanga anche senza travolti segnala il 112: eviterai eventuali interventi di soccorso inutili.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2025 08:32:02