vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana dei Comuni della Valsesia appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Sportello UNPLI

19 marzo 2025

La legge regionale 07 aprile 2000 n. 36 "Riconoscimento e valorizzazione delle associazioni pro loco" e s.m.i. all’art. 1 riconosce e promuove le pro loco come associazioni di natura privatistica e senza scopo di lucro con finalità di promozione sociale, di valorizzazione delle realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche, turistiche ed enogastronomiche delle località su cui insistono, avvalendosi in modo prevalente dell'attività di volontariato dei propri associati e delle persone aderenti agli enti associati.

Ai sensi dell’art. 3 della L.R. n. 36/2000 e s.m.i. la Regione riconosce l'attività dell'Unione nazionale pro loco d'Italia (UNPLI), nella sua articolazione del Comitato regionale del Piemonte e dei Comitati provinciali, sia come organismo di consulenza e di assistenza tecnico-amministrativa per il coordinamento delle attività delle associazioni pro loco iscritte a tale Unione sia quale soggetto che può concorrere in via diretta alla promozione turistica ed alla valorizzazione territoriale del Piemonte.
 
Con l'adozione del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore) è stata data attuazione alla legge delega conferita al Governo con la Legge 6 giugno 2016, n. 106, per la riforma del Terzo settore, stabilendo le disposizioni generali e comuni applicabili, nel rispetto del principio di specialità, ai diversi enti che compongono il Terzo settore.
 
Il nuovo Codice, in vigore dal 3 agosto 2017, mira a riordinare tutta la normativa riguardante gli enti del Terzo settore al fine di sostenere l’autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune, ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona e valorizzando il potenziale di crescita e di occupazione lavorativa, in attuazione dei principi costituzionali.
 
Nell’opera di razionalizzazione vengono anzitutto definiti gli enti del Terzo settore (Ets), individuati nelle organizzazioni di volontariato (Odv), associazioni di promozione sociale (Aps), enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non, fondazione ed altri enti di carattere provato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma volontaria e di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, accomunati dall’iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts) presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale senza scopo di lucro.

Alla luce delle novità introdotte dai sopracitati decreti legislativi : Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del Terzo Settore” e Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 36 e s.m.i. “Riforma e riordino della disciplina degli enti sportivi professionistici e dilettantistici e del rapporto di lavoro sportivo” l’U.N.P.L.I di Vercelli è disponibile a promuovere e sostenere l’attività di informazione per le varie tipologie di associazioni in cui si articola il Terzo Settore e per le associazioni sportive dilettantistiche di cui al decreto legislativo n. 36/2021 e s.m.i., esistenti nei territori dei comuni facenti parte dell’Unione montana dei Comuni della Valsesia, finalizzata all’iscrizione delle associazioni nei rispettivi registri.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet