14 gennaio 2025
In Piemonte, i combustibili legnosi sono molto utilizzati per riscaldare le abitazioni: circa il 20% dei fabbisogni termici residenziali piemontesi è coperto da legna, pellet o cippato.
Come in molte regioni italiane, soprattutto della pianura padana, la combustione domestica di biomasse è fonte di una quota significativa del PM10 presente in aria, con valori che possono oscillare tra il 20% e i 30% del totale. Inoltre la combustione non corretta di legno produce quote percentuali almeno altrettanto cospicue delle emissioni totali di benzo[a]pirene.
Ne consegue che è necessario un utilizzo informato e responsabile del combustibile legno, che è un materiale molto più complesso di quello che abitualmente si percepisce.
Come in molte regioni italiane, soprattutto della pianura padana, la combustione domestica di biomasse è fonte di una quota significativa del PM10 presente in aria, con valori che possono oscillare tra il 20% e i 30% del totale. Inoltre la combustione non corretta di legno produce quote percentuali almeno altrettanto cospicue delle emissioni totali di benzo[a]pirene.
Ne consegue che è necessario un utilizzo informato e responsabile del combustibile legno, che è un materiale molto più complesso di quello che abitualmente si percepisce.
Alla seguente pagina della Regione Piemonte è possibile seguire un webinar gratuito dove vengono approfonditi aspetti come scegliere legna di qualità, come seccarla, come accenderla e come gestire l'impianto a legna, stufa o camino. Vengono inoltre spiegate, in modo semplice e avvincente, le modalità con cui ridurre le emissioni e con cui risparmiare denaro ed energia raggiungendo la massima efficienza, sfatando, in modo anche divertente, molti falsi miti sulla combustione della legna e sui suoi effetti. Vengono infine trattate le tematiche della manutenzione e dell'efficientamento complessivo degli edifici, con un accenno alle normative a cui tutti i possessori di stufe e camini devono attenersi nei prossimi anni.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||
Responsabile | Arch. Alessandro Vanzetti | ||||||
Personale |
Geom. Filippo Allegra - Istruttore Tecnico Cristina Raimondi Cominesi - Istruttore Amministrativo |
||||||
Indirizzo | Corso Roma 35 | ||||||
Telefono |
0163.51555 / 53800 |
||||||
Fax |
0163.52405 |
||||||
vanzetti@unionemontanavalsesia.it raimondi@unionemontanavalsesia.it territorio@unionemontanavalsesia.it |
|||||||
PEC |
cert@pec.unionemontanavalsesia.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|