15 settembre 2025
Con l'imminente arrivo della stagione autunnale diminuisce progressivamente la capacità dell'atmosfera di disperdere gli inquinanti e di conseguenza il livello di concentrazione degli inquinanti più tipicamente invernali, come il particolato PM10 e PM2.5 ed il biossido di azoto, inizia a registrare un graduale aumento.
Pertanto, a partire da oggi 15 settembre e sino al 15 aprile 2026 Arpa Piemonte riattiva il protocollo antismog previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R) n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.
La recente Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2025, n. 1-1450 ha modificato l’articolo 13, comma 2, delle Norme di attuazione del Piano regionale di qualità dell’aria (PRQA), relativo alla limitazione alla circolazione per i veicoli euro 5 diesel, procrastinando il blocco al 01/10/2026 negli agglomerati con più di 100.000 abitanti ma lasciando invariate le misure emergenziali di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R) n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.
Con l’avvio del protocollo antismog riprende la pubblicazione dei prodotti informativi di supporto che Arpa Piemonte mette a disposizione e diffonde tramite i propri canali istituzionali ed in particolare del bollettino dei livelli del protocollo antismog, emesso tre volte alla settimana nei giorni stabiliti di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) ed è pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia e sull’app Aria Piemonte.
Pertanto, a partire da oggi 15 settembre e sino al 15 aprile 2026 Arpa Piemonte riattiva il protocollo antismog previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R) n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.
La recente Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2025, n. 1-1450 ha modificato l’articolo 13, comma 2, delle Norme di attuazione del Piano regionale di qualità dell’aria (PRQA), relativo alla limitazione alla circolazione per i veicoli euro 5 diesel, procrastinando il blocco al 01/10/2026 negli agglomerati con più di 100.000 abitanti ma lasciando invariate le misure emergenziali di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R) n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.
Con l’avvio del protocollo antismog riprende la pubblicazione dei prodotti informativi di supporto che Arpa Piemonte mette a disposizione e diffonde tramite i propri canali istituzionali ed in particolare del bollettino dei livelli del protocollo antismog, emesso tre volte alla settimana nei giorni stabiliti di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) ed è pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia e sull’app Aria Piemonte.
Per essere aggiornati in tempo reale è possibile scaricare l'app Aria+Piemonte.
L'app diffonde i dati di qualità dell'aria prodotti da Arpa Piemonte attraverso le misurazioni delle stazioni del Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria e le simulazioni modellistiche prodotte dal Sistema Modellistico Regionale di Qualità dell’Aria, per i parametri PM10, PM2.5, NO₂ e O₃.
Inoltre, sono visualizzati i livelli del protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog (semaforo) adottato dalla Regione Piemonte per prevenire l’eventuale occorrenza dei superamenti del valore limite giornaliero di PM10.
L’applicazione è disponibile sulle seguenti piattaforme:
L'app diffonde i dati di qualità dell'aria prodotti da Arpa Piemonte attraverso le misurazioni delle stazioni del Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria e le simulazioni modellistiche prodotte dal Sistema Modellistico Regionale di Qualità dell’Aria, per i parametri PM10, PM2.5, NO₂ e O₃.
Inoltre, sono visualizzati i livelli del protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog (semaforo) adottato dalla Regione Piemonte per prevenire l’eventuale occorrenza dei superamenti del valore limite giornaliero di PM10.
L’applicazione è disponibile sulle seguenti piattaforme:
per pc e desktop al sito https://webgis.arpa.piemonte.it/aria_piemonte
per smartphone e tablet Android sul canale Google Play
per smartphone e tablet Apple sul canale AppStore Apple
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||
Responsabile | Arch. Alessandro Vanzetti | ||||||
Personale |
Geom. Filippo Allegra - Istruttore Tecnico Cristina Raimondi Cominesi - Istruttore Amministrativo |
||||||
Indirizzo | Corso Roma 35 | ||||||
Telefono |
0163.51555 / 53800 |
||||||
Fax |
0163.52405 |
||||||
vanzetti@unionemontanavalsesia.it raimondi@unionemontanavalsesia.it territorio@unionemontanavalsesia.it |
|||||||
PEC |
cert@pec.unionemontanavalsesia.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|