vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana dei Comuni della Valsesia appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Riparte oggi il protocollo antismog. Sarà in vigore fino al 15 aprile 2026

semaforo antismog

15 settembre 2025

Con l'imminente arrivo della stagione autunnale diminuisce progressivamente la capacità dell'atmosfera di disperdere gli inquinanti e di conseguenza il livello di concentrazione degli inquinanti più tipicamente invernali, come il particolato PM10 e PM2.5 ed il biossido di azoto, inizia a registrare un graduale aumento.

Pertanto, a partire da oggi 15 settembre e sino al 15 aprile 2026 Arpa Piemonte riattiva il protocollo antismog previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R) n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.

La recente Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2025, n. 1-1450 ha modificato l’articolo 13, comma 2, delle Norme di attuazione del Piano regionale di qualità dell’aria (PRQA), relativo alla limitazione alla circolazione per i veicoli euro 5 diesel, procrastinando il blocco al 01/10/2026 negli agglomerati con più di 100.000 abitanti ma lasciando invariate le misure emergenziali di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R) n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.

Con l’avvio del protocollo antismog riprende la pubblicazione dei prodotti informativi di supporto che Arpa Piemonte mette a disposizione e diffonde tramite i propri canali istituzionali ed in particolare del bollettino dei livelli del protocollo antismog, emesso tre volte alla settimana nei giorni stabiliti di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) ed è pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia e sull’app Aria Piemonte.

Per essere aggiornati in tempo reale è possibile scaricare l'app Aria+Piemonte.

L'app dif­fon­de i dati di qua­li­tà del­l'a­ria pro­dot­ti da Arpa Pie­mon­te at­tra­ver­so le mi­su­ra­zio­ni del­le sta­zio­ni del Si­ste­ma Re­gio­na­le di Ri­le­va­men­to del­la Qua­li­tà dell’Aria e le si­mu­la­zio­ni mo­del­li­sti­che pro­dot­te dal Si­ste­ma Mo­del­li­sti­co Re­gio­na­le di Qua­li­tà dell’Aria, per i pa­ra­me­tri PM10, PM2.5, NO₂ e O₃.

Inol­tre, sono vi­sua­liz­za­ti i li­vel­li del pro­to­col­lo ope­ra­ti­vo per l’at­tua­zio­ne del­le mi­su­re ur­gen­ti an­ti­smog (se­ma­fo­ro) adot­ta­to dal­la Re­gio­ne Pie­mon­te per pre­ve­ni­re l’even­tua­le oc­cor­ren­za dei su­pe­ra­men­ti del va­lo­re li­mi­te gior­na­lie­ro di PM10.

L’applicazione è disponibile sulle seguenti piattaforme:
per smartphone e tablet Android sul canale Google Play
per smartphone e tablet Apple sul canale AppStore Apple

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Tutela del territorio e igiene pubblica
Responsabile Arch. Alessandro Vanzetti
Personale Geom. Filippo Allegra - Istruttore Tecnico
Cristina Raimondi Cominesi - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Corso Roma 35
Telefono 0163.51555 / 53800
Fax 0163.52405
Email vanzetti@unionemontanavalsesia.it
raimondi@unionemontanavalsesia.it
territorio@unionemontanavalsesia.it
PEC cert@pec.unionemontanavalsesia.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
PREVIO APPUNTAMENTO 8,00 - 12,30 / 13,30 - 16,00
dal Lunedì al Venerdì

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet