24 giugno 2025
La valutazione del pericolo incendio
La valutazione del pericolo di incendio boschivo è uno strumento fondamentale nella gestione operativa del servizio di protezione dagli incendi boschivi. Essa esprime la probabilità che si verifichino e si diffondano incendi in un dato territorio, a causa dei fattori predisponenti variabili (principalmente i parametri meteorologici che influenzano l’umidità dei combustibili).
Il sistema di valutazione prevede il monitoraggio delle condizioni meteorologiche e il calcolo giornaliero di appositi indici di pericolo.
La previsione della variazione del pericolo di incendio consente di organizzare, su una base oggettiva, il servizio di prevenzione e di avvistamento incendi, e di ottimizzare localizzazione e predisposizione del personale e dei mezzi necessari all’estinzione.
La conoscenza del livello di pericolo può consentire di informare la popolazione in modo che vengano adottate le cautele necessarie nelle attività, che possono essere causa di innesco, connesse all’attività forestale ed agricola.
Il sistema di previsione del pericolo di incendio ha dunque le seguenti funzioni:
1) definizione del livello di pericolo giornaliero;
2) supporto per la decisione di richiedere l’entrata in funzione del servizio di avvistamento;
3) supporto per la definizione della soglia di allarme dei servizi di estinzione e per l’attivazione del servizio aereo;
4) emanazione di bollettini di informazione al pubblico affinché si presti particolare attenzione nei periodi in cui il pericolo di incendi è più elevato.
La valutazione del pericolo di incendio boschivo è uno strumento fondamentale nella gestione operativa del servizio di protezione dagli incendi boschivi. Essa esprime la probabilità che si verifichino e si diffondano incendi in un dato territorio, a causa dei fattori predisponenti variabili (principalmente i parametri meteorologici che influenzano l’umidità dei combustibili).
Il sistema di valutazione prevede il monitoraggio delle condizioni meteorologiche e il calcolo giornaliero di appositi indici di pericolo.
La previsione della variazione del pericolo di incendio consente di organizzare, su una base oggettiva, il servizio di prevenzione e di avvistamento incendi, e di ottimizzare localizzazione e predisposizione del personale e dei mezzi necessari all’estinzione.
La conoscenza del livello di pericolo può consentire di informare la popolazione in modo che vengano adottate le cautele necessarie nelle attività, che possono essere causa di innesco, connesse all’attività forestale ed agricola.
Il sistema di previsione del pericolo di incendio ha dunque le seguenti funzioni:
1) definizione del livello di pericolo giornaliero;
2) supporto per la decisione di richiedere l’entrata in funzione del servizio di avvistamento;
3) supporto per la definizione della soglia di allarme dei servizi di estinzione e per l’attivazione del servizio aereo;
4) emanazione di bollettini di informazione al pubblico affinché si presti particolare attenzione nei periodi in cui il pericolo di incendi è più elevato.
Il Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali di Arpa Piemonte emette un bollettino giornaliero di previsione del pericolo incendi a scala regionale.
I livelli di pericolo sono attualmente calcolati su singole “aree forestali” definite nel Piano Regionale Antincendi Boschivi 2021-2025 (in sostituzione delle precedenti “aree di base”), poi opportunamente aggregati per ottenere i livelli di pericolo su sei macroaree in cui è stato suddiviso il Piemonte, zone omogenee dal punto di vista climatico e amministrativo.
Il bollettino pdf giornaliero contiene i livelli di pericolo sulle macroaree per il giorno di emissione e per i tre giorni successivi. Inoltre, è presente una tabella che contiene la tendenza dei parametri meteorologici previsti per il giorno di emissione e per i sette giorni successivi, per ogni macroarea.
Il bollettino pdf giornaliero contiene i livelli di pericolo sulle macroaree per il giorno di emissione e per i tre giorni successivi. Inoltre, è presente una tabella che contiene la tendenza dei parametri meteorologici previsti per il giorno di emissione e per i sette giorni successivi, per ogni macroarea.
Il bollettino è liberamente consultabile sia alla pagina dei bollettini di Arpa Piemonte sia alla pagina dedicata sul sito della Regione Piemonte
Alla pagina dedicata di prevenzione incendi boschivi sono presenti le indicazioni da osservare.Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||
Responsabile | Arch. Alessandro Vanzetti | ||||||
Personale |
Geom. Filippo Allegra - Istruttore Tecnico Cristina Raimondi Cominesi - Istruttore Amministrativo |
||||||
Indirizzo | Corso Roma 35 | ||||||
Telefono |
0163.51555 / 53800 |
||||||
Fax |
0163.52405 |
||||||
vanzetti@unionemontanavalsesia.it raimondi@unionemontanavalsesia.it territorio@unionemontanavalsesia.it |
|||||||
PEC |
cert@pec.unionemontanavalsesia.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|