1 ottobre 2024
Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera.
Il programma Interreg Italia-Svizzera interessa un’area di 38.000 km2 e mette in contatto diversi territori del confine italo-svizzero. Le regioni italiane coinvolte sono Lombardia, Piemonte, Provincia di Bolzano e Valle d’Aosta, mentre Cantone Ticino, Cantone dei Grigioni e Cantone Vallese sono i territori svizzeri interessati.
Il Programma eroga importanti risorse per la promozione di una crescita sostenibile e inclusiva e per favorire la coesione economica, sociale e territoriale delle aree di confine tra Italia e Svizzera.
Rispondendo al presente questionario vi invitiamo a contribuire con la vostra esperienza e le vostre idee a determinare il futuro della cooperazione territoriale europea.
La compilazione è completamente anonima. Le risposte che fornirete non possono essere ricondotte alla vostra identità in alcun modo. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per fini di ricerca/statistica e saranno trattati nel rispetto della privacy e delle normative vigenti sulla protezione dei dati personali.
Potrete rispondere al questionario fino al 30 Settembre 2024
Il programma Interreg Italia-Svizzera interessa un’area di 38.000 km2 e mette in contatto diversi territori del confine italo-svizzero. Le regioni italiane coinvolte sono Lombardia, Piemonte, Provincia di Bolzano e Valle d’Aosta, mentre Cantone Ticino, Cantone dei Grigioni e Cantone Vallese sono i territori svizzeri interessati.
Il Programma eroga importanti risorse per la promozione di una crescita sostenibile e inclusiva e per favorire la coesione economica, sociale e territoriale delle aree di confine tra Italia e Svizzera.
Rispondendo al presente questionario vi invitiamo a contribuire con la vostra esperienza e le vostre idee a determinare il futuro della cooperazione territoriale europea.
La compilazione è completamente anonima. Le risposte che fornirete non possono essere ricondotte alla vostra identità in alcun modo. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per fini di ricerca/statistica e saranno trattati nel rispetto della privacy e delle normative vigenti sulla protezione dei dati personali.
Potrete rispondere al questionario fino al 30 Settembre 2024