1 luglio 2024
Nell’ottica di favorire la partecipazione attiva dei portatori di interesse e migliorare la progettualità del territorio, l’Unione montana ha avviato un percorso di co-progettazione per la definizione della Strategia Territoriale "VALSESIA" che ha visto il coinvolgimento attivo di amministratori locali, imprese, associazioni, operatori e cittadini intorno alle seguenti quattro macro-aree di intervento della Strategia:
- Salute e politiche sociali
- Istruzione, formazione e occupazione
- Mobilità, connettività e turismo sostenibile
- Territorio, ambiente, agricoltura, sviluppo economico ed energia
Di seguito è possibile consultare la Relazione finale di Progetto
La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) rappresenta una politica nazionale innovativa di sviluppo e coesione territoriale che mira a contrastare la marginalizzazione e i fenomeni di declino demografico
Con deliberazione della Giunta Regionale n. 34 – 5431 del 22 luglio 2022 la Regione Piemonte ha preso atto degli esiti del Rapporto dell’istruttoria tecnica nazionale per la selezione delle Aree interne 2021-2027 condotta dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri in base alla quale è
stata individuata l’AREA INTERNA “VALSESIA” con Ente Capofila individuato nell'Unione Montana dei Comuni della Valsesia
stata individuata l’AREA INTERNA “VALSESIA” con Ente Capofila individuato nell'Unione Montana dei Comuni della Valsesia
L’area di perimetrazione SNAI dell’Area Interna “Valsesia”, comprende il territorio dei seguenti Comuni:
appartenenti all’ Unione Montana dei Comuni della Valsesia, in Provincia di Vercelli:
Alagna Valsesia, Alto Sermenza, Balmuccia, Boccioleto, Borgosesia, Campertogno, Carcoforo, Cellio con Breia, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Fobello, Guardabosone, Mollia, Pila, Piode, Postua, Quarona, Rassa, Rimella, Rossa, Scopa, Scopello, Valduggia, Varallo, Vocca
appartenenti all’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale, in Provincia di Biella:
Ailoche, Caprile, Coggiola, Crevacuore, Curino, Portula, Pray, Sostegno, Valdilana,
oltre al Comune Villa del Bosco, in Provincia di Biella
appartenenti all’ Unione Montana dei Comuni della Valsesia, in Provincia di Vercelli:
Alagna Valsesia, Alto Sermenza, Balmuccia, Boccioleto, Borgosesia, Campertogno, Carcoforo, Cellio con Breia, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Fobello, Guardabosone, Mollia, Pila, Piode, Postua, Quarona, Rassa, Rimella, Rossa, Scopa, Scopello, Valduggia, Varallo, Vocca
appartenenti all’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale, in Provincia di Biella:
Ailoche, Caprile, Coggiola, Crevacuore, Curino, Portula, Pray, Sostegno, Valdilana,
oltre al Comune Villa del Bosco, in Provincia di Biella
Allegati
- Relazione finale di Progetto[.pdf 4,52 Mb - 01/07/2024]