22 maggio 2023
Venerdì 16 dicembre 2022 presso lo storico Teatro Civico si è tenuta la serata organizzata dall’Unione Montana dei Comuni dedicata alla consegna del prestigioso Premio Vincenzo Lancia, giunto ormai alla XIII Edizione al Cavalier Gian Luca Gessi, Presidente e Amministratore Delegato di Gessi S.p.A., straordinario esempio di creatività e innovazione, che ha portato l'azienda familiare ai più alti livelli del panorama internazionale del design. Un innovativo connubio tra tecnologia, eco-architettura, etica ed attenzione alle persone ha permesso di realizzare un originale modello integrato di best practice raggiungendo livelli di assoluta eccellenza dei prodotti unitamente ad un modello produttivo attento all'ambiente.
Costantemente legato al proprio territorio, Gian Luca Gessi ha dimostrato grande sensibilità alla salvaguardia dell'ambiente e delle tradizioni culturali.
Costantemente legato al proprio territorio, Gian Luca Gessi ha dimostrato grande sensibilità alla salvaguardia dell'ambiente e delle tradizioni culturali.
Operando in oltre ottanta Paesi ha esportato la massima espressione dell'intelligenza, dell'operosità e del talento creativo della nostra Valsesia.
Una storia di crescita continua avviata nel 1992 con il padre Umberto che produceva rubinetti in una piccola officina, troppo stretta per vestire i progetti e le intuizioni di quel figlio geniale. Nel 1995 Gessi cambia sede, sempre integrandosi con l’ambiente circostante, iniziando un’inarrestabile scalata al successo che lo porta ai vertici internazionali. Trasforma una produzione tradizionale a basso tasso di innovazione in un oggetto di design, creando nel 1996: “Diverso” un modello di rottura per qualità, teconologia suggestione stilistica, un vero e proprio “Manifesto” di stile e di design. Nel 2004 approda ad una nuova “casa” per chi progetta e chi produce, costruita a basso impatto ambientale, con un parco di ottocentomila metri quadrati, “dove anche le api lavorano”, in cui ogni dettaglio denota interesse e attenzione nei confronti dell’ambiente e delle persone.
La Gessi S.p.A., parte della Gessi Holding, ha ottocento dipendenti, un fatturato di duecento milioni di euro, con una propensione all’export dell’80%. E’ un “brand” diffuso in ottanta paesi del mondo con dodici filiali commerciali.
Attingendo dalla bellezza e dall’armonia del territorio in cui è inserito, produce ambienti personalizzati, in cui l’elevata componente tecnologica si coniuga con la maestria artigianale, ottenendo prestigiosi riconoscimenti internazionali. Gessi persegue anche finalità culturali e sociali: recupera alcune antiche case walser, salva una testata storica della Valle: il Corriere Valsesiano, pubblica volumi prestigiosi, uno legato all’acqua, del quale è autore Gabriella Burlazzi, l’altro dedicato ad un artista che onora la Valsesia e che era presente in sala: “Ermanno Zamboni. La sostanza dei sogni”, presentato nel luglio 2021 nell’Auditorium del Parco Gessi a Vintebbio, supporta una squadra di basket e una di pallavolo.
La Gessi S.p.A., parte della Gessi Holding, ha ottocento dipendenti, un fatturato di duecento milioni di euro, con una propensione all’export dell’80%. E’ un “brand” diffuso in ottanta paesi del mondo con dodici filiali commerciali.
Attingendo dalla bellezza e dall’armonia del territorio in cui è inserito, produce ambienti personalizzati, in cui l’elevata componente tecnologica si coniuga con la maestria artigianale, ottenendo prestigiosi riconoscimenti internazionali. Gessi persegue anche finalità culturali e sociali: recupera alcune antiche case walser, salva una testata storica della Valle: il Corriere Valsesiano, pubblica volumi prestigiosi, uno legato all’acqua, del quale è autore Gabriella Burlazzi, l’altro dedicato ad un artista che onora la Valsesia e che era presente in sala: “Ermanno Zamboni. La sostanza dei sogni”, presentato nel luglio 2021 nell’Auditorium del Parco Gessi a Vintebbio, supporta una squadra di basket e una di pallavolo.
Nel 2012 Gian Luca Gessi è stato insignito del riconoscimento di imprenditore dell’anno da Ernst & Young. Nel 2014 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la croce e il brevetto di Cavaliere al Merito del Lavoro per il contributo apportato allo sviluppo sociale, occupazionale e tecnologico e alla crescita del prestigio del Made in Italy. Dalla istituzione del Best Managed Campany di Deloitte nel 2018 Gessi SpA ha ottenuto un premio ad ogni edizione e da febbraio 2022 è membro di Fondazione Altagamma.
Il Presidente dell’Unione Montana dei Comuni, Francesco Pietrasanta ha salutato i numerosi ospiti convenuti per celebrare la: “Vitalità della Valsesia, concretizzata in un imprenditore come Gianluca Gessi che ama il suo territorio ed è animato da una inarrestabile desiderio di migliorare, che lo porta a mettersi sempre in gioco, ad affrontare nuove sfide, diventando un modello per la Comunità: il vincente non è mai contento, ma è sempre felice”. Gessi emozionato dopo aver ricevuto l’importante riconoscimento, ha ringraziato tutti: “Mi riempie di gioia questo premio valsesiano che riconosce il bene per il territorio, nato dalla creazione di un’impresa a misura umana, dove le persone sono importanti e contano. Ho percorso una vita meravigliosa, arricchita da una famiglia unita da valori autentici. Sono convinto che questo territorio generoso meriti l’impegno e la dedizione di tutti. Oggi per la Valsesia si sta aprendo una grande opportunità di sviluppo: con il collegamento con la Valle d’Aosta nascerà una nuova storia e noi ne saremo i protagonisti”.
Allegati
- ALBO PREMIATI[.pdf 495,96 Kb - 22/05/2023]
- PREMIO VINCENZO LANCIA ANNO 2022 - XIII EDIZIONE A GIANLUCA GESSI[.pdf 87,29 Kb - 22/05/2023]