vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana dei Comuni della Valsesia appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

"LE BIBLIOTECHE, LUOGHI PER PROGETTARE IL FUTURO" - Formazione per le biblioteche del territorio valsesiano

24 gennaio 2023

Prenderà il via lunedì 6 febbraio c.a. alle ore 9:30 presso la biblioteca di Grignasco, in via Piazza Vittorio Cacciami, 1, 28075 Grignasco (NO), un percorso di riflessione aperto ad amministratori ed operatori del settore volto ad esplorare le nuove potenzialità ed il ruolo delle biblioteche nel terzo millennio, in un contesto fortemente digitalizzato ed in continuo cambiamento.
Il ciclo, di quattro appuntamenti, è stato organizzato dalla Cooperativa Sociale di animazione Socio Culturale “Vedogiovane”, specializzata in gestione di servizi biblioteconomici e dal Comune di Grignasco (Assessorato alla Cultura), per mezzo della propria Biblioteca.
I temi che verranno affrontati sono di grande attualità, poiché pongono interrogativi sulla biblioteca del futuro. Partendo dall’assioma che la biblioteca, tradizionalmente intesa come “scaffale di libri”, sempre più risulta lontana dai nuovi pubblici, la domanda di fondo è quali sia oggi la sua vision e quali gli strumenti per realizzarla.
Aiuta a comprendere il fenomeno in atto ampliare l’orizzonte di osservazione e confrontarsi con modelli di welfare ampliamente consolidati in ambito europeo e internazionale.
Pur non rinunciando al proprio ruolo di garante della memoria, la biblioteca dovrà sapersi trasformare da contenitore di libri a “piazza del sapere”, centro nel quale “accadono cose”, punto in cui le persone si incontrano, fanno nuove esperienze, conoscenze e tessono reti di relazioni; spazio nel quale si va per il piacere di impegnare il proprio tempo libero; in una parola: “terzo luogo”.
Non a caso, ospite d’eccezione e relatrice della seconda giornata del ciclo di incontri, prevista per mercoledì 8 marzo, sarà Antonella Agnoli, massima esperta italiana sul tema, consulente per la riqualificazione di importanti biblioteche ed autrice, tra gli altri, del volume “Le piazze del sapere”, caposaldo della letteratura internazionale su tema.
L’incontro a seguire sarà tenuto da Michele Marmo, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il quale approfondirà il tema del welfare culturale: un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale.
A conclusione del progetto, il 3 maggio, si darà spazio e voce a testimonianze di modelli realizzati da circuiti bibliotecari e culturali, che arricchiranno di spunti pratici di riflessione il percorso compiuto.

Tutte le date nel volantino allegato.

Per informazioni:

Barbara Mastria cell. 327 5999552
Cinzia Schillaci cell. 348 5674898

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet