Descrizione
Giovedì 10 ottobre nella sede dell’Unione Montana, a Varallo, si sono svolti due incontri formativi, nell’ambito del progetto Alpine Space "Carbon Smart Communities (CaSCo)", nel corso dei quali è stato illustrato a tecnici, aziende, funzionari e amministratori degli enti pubblici il protocollo predisposto dall'Unione Montana, in collaborazione con i partner di progetto, con l’obiettivo di indicare delle modalità pratiche per applicare concretamente la normativa degli appalti pubblici che prevedono l'impiego del legno e valorizzare, al contempo, una risorsa rinnovabile del nostro territorio oggi poco utilizzata.
Il progetto pilota dell’Unione Montana dei Comuni Valsesiani che riguarda l’adozione di una policy di tutela dell’ambiente e del paesaggio mediante un uso sostenibile del legname e dei suoi derivati è entrato così nel vivo.
Il progetto, che ha preso il via nel 2016, ha il primario obiettivo di ridurre le emissioni di C02 legate all’utilizzo di legnami da costruzione attraverso la certificazione della provenienza del legname stesso. Più breve è la fase di trasporto, minore sarà l’impatto ambientale del materiale.
GLI INTERVENTI DEI RELATORI DEI DUE EVENTI FORMATIVI SONO PUBBLICATI DI SEGUITO NELLA PRESENTE SEZIONE
Il progetto pilota dell’Unione Montana dei Comuni Valsesiani che riguarda l’adozione di una policy di tutela dell’ambiente e del paesaggio mediante un uso sostenibile del legname e dei suoi derivati è entrato così nel vivo.
Il progetto, che ha preso il via nel 2016, ha il primario obiettivo di ridurre le emissioni di C02 legate all’utilizzo di legnami da costruzione attraverso la certificazione della provenienza del legname stesso. Più breve è la fase di trasporto, minore sarà l’impatto ambientale del materiale.
GLI INTERVENTI DEI RELATORI DEI DUE EVENTI FORMATIVI SONO PUBBLICATI DI SEGUITO NELLA PRESENTE SEZIONE
Galleria fotografica
Allegati
Documenti
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 28/04/2020 10:41:04